top of page
Blog
Art Café

L'idea della bellezza.

Immagine del redattore: AdminAdmin

Aggiornamento: 9 ago 2018

L'Arte Contemporanea, si sa, o si ama o si odia. Eppure io credo che una corretta informazione possa far cambiare idea anche ai più fervidi sostenitori della fazione negazionista. Posso affermare quasi con certezza che, ad una rapida e umile analisi dei motivi che spingono la gente a pensarla negativamente, ciò che principalmente non piace è la mancanza di "bellezza" e di "senso logico", intesi rispettivamente come "correttezza delle forme e dei colori che vengono collocate e rappresentate esattamente dove l'individuo si aspetta di trovarli". Allora mi chiedo se l'arte sia al servizio del bello, della logica e della razionalità, oppure se serva a comunicare qualcosa. In sintesi, credo di aver espresso in queste poche righe il senso di tutta la produzione critica degli ultimi decenni. Ma questo mappazzone di parole appena scritto a cosa serve? Ad introdurre un artista controverso, elogiato trionfalmente e criticato spietatamente; un artista che da molti viene paragonato a #Wharol, ma che si discosta dalla filosofia "wharoliana"della produttività in serie per poi collaborare con Louis Vuitton; uno degli "artistar" viventi più importanti ed influenti: #JeffKoons.

Partiamo subito con l'affermare che a me piace quindi, non essendo questo un trattato dalla valenza scientifica, mancherò quasi sicuramente di obiettività, ma giacché uno dei fini del blog è quello di far innamorare la gente italiana!! (scandaloso che già non lo sia!) di Arte, va da sé che parlarne in positivo possa essere d'aiuto! Iniziamo!

Chi è Jeff Koons. Koons è un uomo (senza polemica, la specificazione di genere non è scontata). La produzione di Jeff Koons è varia. Si è cimentato e si cimenta tutt'oggi nell'ideazione (utilizzo questo termine non a caso) e nella progettazione di moltissime varietà di opere. Tra le più importanti e conosciute possiamo annoverare gli scatti decisamente hot che lo ritraggono in momenti di intimità con la pornostar Ilona Staller, le sculture coloratissime che raffigurano gli animali realizzati con i palloncini, tulipani giganti, il cane gigante interamente realizzato di fiori, tele raffiguranti personaggi e oggetti della cultura popolare di massa. A questo punto voi penserete che quest'uomo sia un genio della manualità e che sia in grado di padroneggiare tecniche artistiche diversissime tra loro in maniera perfetta. In realtà, almeno da quanto si evince da alcune interviste e libri, le opere non vengono realizzate di sua mano, quanto piuttosto da un manipolo di operai "artigiani", specializzati ognuno in un determinato campo, che seguono fedelmente i progetti e le direttive del loro capo. Quindi stiamo parlando di un'arte ideale, nel senso che è l'idea a fare l'opera e non l'operaio, un'idea, che nel caso di #Koons, vale milioni di dollari e che sfrutta, ironizza e provoca l'intera società umana. Qui ritorniamo alle battute iniziali, al quesito dell'arte bella e dell'arte brutta. L'arte contemporanea non è fatta per essere bella, né per essere brutta (anche se non è del tutto vero, sto generalizzando); l'arte è fatta per essere ammirata, criticata e assimilata, creata da un essere vivente che ha bisogno e voglia di comunicare qualcosa di profondo, a prescindere dalle sue capacità artigiane: ciò che conta è l'idea. E in Koons la cosa è alquanto visibile.

I Famosi Tulipani, Guggenheim, Bilbao

19 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


Piè

Instagram

Social
  • Instagram - Bianco Circle
  • Facebook - Bianco Circle

© 2017 by I.C Art Corner.      Proudly created with Wix.com

bottom of page