Il #20novembre del 1978 morì a Roma il padre della #Metafisica, Giorgio #DeChirico.

De Chirico fu uno dei più importanti artisti italiani del Novecento. Nacque nel 1888 a Volos, in Grecia. Si formò inizialmente da artisti locali, successivamente al Politecnico di Atene; nel 1905 si trasferì in Italia con la madre e il fratello Alberto (conosciuto come Alberto #Savinio). Al 1910 risale il dipinto che la critica identifica come dipinto-genesi della pittura metafisica: L'enigma di un pomeriggio d'autunno.
De Chirico conobbe alcuni tra gli artisti ed intellettuali più importanti, come Carlo #Carrà, Pablo #Picasso e Guillame #Apollinaire. Il suo stile risentì molto dell'influenza di #Gauguin, soprattutto nelle prime rappresentazioni cittadine, mentre influenzò artisti quali lo stesso Carrà, il fratello Savinio e Filippo #DePisis.
Gli elementi ricorrenti presenti nelle opere dell'artista sono oggetti inanimati, come manichini, sfere, colonnati, treni, ombre esageratamente allungate, elementi classici. Caratteristico è l'uso della luce, indefinibile ma mai meridiana. La figura umana, seppur presente e/o intuibile, divenne via via meno essenziale, al punto che scomparve dai suoi dipinti.
L'arte metafisica di De Chirico è melanconica, silenziosa, di solitudine, di incompletezza.

Canto d'Amore,
1914
olio su tela, 79 x 59 cm
MoMa, Ne York .

Gare Montparnasse (Melanconia della partenza)
1914
140 x 184.5 cm, olio su tela
MoMA, New York.

Il Ritornante (Il ritorno di Napoleone III)
1917-1918
94 x 78 cm, olio su tela
Ferrara.
Commentaires